Attenzione: Titolare - Resp. Acquisti
Il Centro Studi ACIMAC produce e mette a disposizione un ricco patrimonio di studi, ricerche e previsioni economiche e statistiche sull'industria meccano-ceramica e sui settori a monte e a valle di essa.
Offre cioè a imprenditori, manager e professionisti preziosi ed esclusivi strumenti di analisi, approfondimento e previsione a supporto e indirizzo delle strategie commerciali e di sviluppo internazionale delle aziende.
Gli studi sono realizzati analizzando banche dati, fonti informative internazionali e i dati forniti direttamente dalle aziende del settore.
Il Centro Studi realizza inoltre ogni anno l'Indagine Statistica Nazionale sull'andamento del settore, inviata a tutte le aziende del settore e alle maggiori istituzioni governative ed economiche nazionali e internazionali.
I principali studi realizzati dal Centro Studi monitorano:
Il Centro Studi svolge inoltre attività di indagine e ricerca personalizzate e customizzate sulle specifiche esigenze delle aziende.
Per rendere più agevole la fruizione dei servizi del Centro Studi Acimac, è ora disponibile MECS - Machinery Economic Studies, il nuovo portale che riunisce, in modo organico e completo, analisi di mercato, previsioni economiche e indagini statistiche sui settori della meccanica strumentale del mondo ceramico e del packaging realizzate dai Centri Studi di Acimac e Ucima. Offre inoltre notizie aggiornate sui settori a monte e a valle e, più in generale, sull'industria italiana e internazionale dei beni strumentali.
Per maggiori informazioni consulta le sezioni sottostanti o vista il sito MECS (www.mec-studies.com)
![]() | studi@acimac.it |
Attenzione: Titolare - Resp. Acquisti
Attenzione: Titolare - Resp. Acquisti
Attenzione: Titolare - Resp. Commerciale - Resp. Marketing
Il rallentamento degli investimenti nel settore delle costruzioni in molti paesi del mondo ha coinvolto anche i costruttori di beni strumentali per il settore ceramico. Il fatturato di settore si riduce a 2,1 miliardi di Euro, in calo del 3,5%. In sofferenza maggiore le vendite oltre confine che si contraggono del -4,3%.
Secondo i primi pre-consuntivi del Centro Studi Acimac, il giro d’affari di settore si stabilizza a 2 miliardi di euro. In contrazione le esportazioni mentre l’Italia tiene grazie al piano Industry 4.0.