SITI B&T Group: crescono fatturato e margini
Crescita della marginalità a doppia cifra: +12% l’EBITDA e +39% l’Utile netto di Gruppo. In ulteriore aumento la quota export, pari all’88% del fatturato.
In controtendenza rispetto ai preconsuntivi Acimac che stimano il settore in calo del 4,4%, il Gruppo SITI B&T chiude il 2018 in crescita. I ricavi consolidati sono saliti a 206,2 milioni di euro (+1,4% rispetto ai 203,3 milioni del 2017), grazie soprattutto all’aumento delle vendite di linee complete per la produzione di ceramica sui mercati internazionali. La quota export è infatti salita all’88,2% del fatturato (era l’83,5% nel 2017), con incrementi sostanziali nelle Aree EMEA e Nord-Sud America.
Molto positivo anche l’andamento dei margini operativi consolidati. L’Ebitda ante partite non ricorrenti è cresciuto del 5,8% a 19,2 milioni di euro (9,3% dei ricavi di vendita), mentre l’EBITDA reported è stato pari a 18,1 milioni di euro (+11,9%), una crescita a doppia cifra trainata dal lancio dei nuovi prodotti con margini di contribuzioni mediamente più elevati. In aumento del 38,7% l’utile netto consolidato di Gruppo, salito da 5 a 6,9 milioni di euro.
“I risultati del 2018 testimoniano come la strategia di investimento operata fino al 2017 si sia rivelata vincente, consentendo al Gruppo non solo di espandersi a livello internazionale, ma anche di segnare un incremento di marginalità” – ha dichiarato Fabio Tarozzi, Presidente e AD di SITI-B&T GROUP S.p.A. - “La vendita di linee complete chiavi in mano per la produzione di piastrelle ceramiche rimane centrale nel business del Gruppo e spicca per innovazione di prodotto e per l’alto contenuto di ingegneria, a conferma della nostra posizione di partner tecnologico globale”.
Titolare di circa 200 brevetti industriali e con uno staff R&D di oltre 60 addetti, SITI B&T Group ha investito nel 2018 oltre 7 milioni di euro in innovazione (il 3,5% del fatturato), di cui 2,1 milioni spesati nell’esercizio.
Il gruppo, che nei primi mesi del 2019 ha perfezionato l’acquisto delle quote di minoranza delle partecipate Projecta Engineering s.r.l. e Ancora S.p.A., continuerà a investire nei Paesi in cui opera e, data la consistenza del portafoglio ordini in corso, prevede di raggiungere gli obiettivi di budget prefissati.