A QuattroR il controllo di Ceramiche Ricchetti
Il fondo QuattroR, società di gestione del risparmio partecipato da Cdp, Inail, Inarcassa e Cassa Forense, acquisirà il controllo di Ceramiche Ricchetti, fondata nel 1960 e ancora indirettamente controllata dalla famiglia Zannoni che ne detiene una quota complessiva del 62,4%. Per Andrea Morante, presidente QuattroR, si tratta di una società solida che può essere rilanciata.
Stabilito il prezzo per azione a 0,215 euro, è stato deciso il lancio di un’Opa per la costituzione di una NewCo nella quale conferire la quota di controllo e i crediti derivanti dai finanziamenti da soci e parti correlate verso la società. La NewCo sarà controllata da QuattroR e partecipata da Fincisa e Ceramiche Industriali di Sassuolo e Fiorano, le quali co-investiranno mantenendo un investimento indiretto di minoranza in Ceramiche Ricchetti.
L’accordo prevede l’impegno delle parti di investire, tramite la NewCo, fino a 40,45 milioni di euro nella società “in funzione dell’andamento dell’Opa e delle esigenze del nuovo piano industriale in fase di elaborazione”. Previsto anche il mantenimento dell'attuale struttura manageriale con l'AD Maurizio Piglione e il direttore generale Matteo Davoli a cui sarà offerto di co-investire nella società attraverso un piano di incentivazione.