'Smaltatura e difettologia delle piastrelle' Acimac organizza un corso di formazione in Messico
CS 14-03
L'iniziativa è in programma a Monterrey dal 27 al 31 ottobre
A dicembre, altro corso di formazione su macinazione e pressatura in Iran
I fornitori di tecnologia per la ceramica presenti a un "Punto Italia" in Vietnam
Tre appuntamenti per presidiare tre mercati molto interessanti: Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica) ha in progetto iniziative di formazione e di promozione che faranno tappa in Messico, Iran e Vietnam.
Si tratta di paesi che figurano nella top ten dei produttori mondiali di piastrelle ceramiche. Il Messico si trova al settimo posto (con 159 milioni di mq/anno), mentre al nono posto della graduatoria Iran e Vietnam sono appaiati a quota 105 milioni di mq/anno. Questi ultimi due paesi sono in fortissima crescita, se è vero che la produzione locale è cresciuta, dal 1999 al 2002, del 75% in Iran e addirittura del 262% in Vietnam.
Dal 27 al 31 ottobre 2003 a Monterrey (Messico) avrà luogo un corso di formazione con simposio tecnologico rivolto ai tecnici locali dell'industria ceramica dal titolo: "Smaltatura e difettologia delle piastrelle". L'iniziativa è organizzata da Acimac nell'ambito delle attività promozionali programmate in collaborazione con ICE (Istituto italiano per il Commercio Estero). Il corso sarà tenuto da docenti esperti e qualificati, quali Bruno Burzacchini e Paolo Panini.
Le relazioni presentate dalle aziende affronteranno i diversi aspetti del processo di smaltatura. Questa è la scaletta degli interventi della giornata dedicata al workshop tecnologico:
Un altro corso di formazione è in programma a Teheran (Iran) dal 2 al 4 dicembre 2003. Gli argomenti trattati dai docenti Giuliano Guerrieri e Gianfranco Carnevali saranno la macinazione e la pressatura delle piastrelle ceramiche. Anche in questa circostanza, l'ultima giornata di lavoro sarà occupata da un simposio tecnologico durante il quale le aziende italiane avranno la possibilità di presentare le proprie più recenti innovazioni.
All'interno del "Punto Italia" organizzato da ICE a Ho Chi Minh City (Vietnam), dal 3 al 6 dicembre 2003 presso le fiere "Building & Construction Vietnam", "Vinawood 2003", "EP Vietnam 2003" e "Vinamac Plastic & Rubber 2003", sarà significativa la presenza - accanto alle macchine per l'edilizia, per la lavorazione di legno, plastica e gomma - dei produttori italiani di macchine per ceramica e laterizi. Le aziende del settore, coordinate da Acimac, avranno a disposizione un meeting point e una catalogoteca per entrare in contatto o per coltivare i rapporti già avviati con le dinamiche realtà imprenditoriali locali.
A dicembre, altro corso di formazione su macinazione e pressatura in Iran
I fornitori di tecnologia per la ceramica presenti a un "Punto Italia" in Vietnam
Tre appuntamenti per presidiare tre mercati molto interessanti: Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica) ha in progetto iniziative di formazione e di promozione che faranno tappa in Messico, Iran e Vietnam.
Si tratta di paesi che figurano nella top ten dei produttori mondiali di piastrelle ceramiche. Il Messico si trova al settimo posto (con 159 milioni di mq/anno), mentre al nono posto della graduatoria Iran e Vietnam sono appaiati a quota 105 milioni di mq/anno. Questi ultimi due paesi sono in fortissima crescita, se è vero che la produzione locale è cresciuta, dal 1999 al 2002, del 75% in Iran e addirittura del 262% in Vietnam.
Dal 27 al 31 ottobre 2003 a Monterrey (Messico) avrà luogo un corso di formazione con simposio tecnologico rivolto ai tecnici locali dell'industria ceramica dal titolo: "Smaltatura e difettologia delle piastrelle". L'iniziativa è organizzata da Acimac nell'ambito delle attività promozionali programmate in collaborazione con ICE (Istituto italiano per il Commercio Estero). Il corso sarà tenuto da docenti esperti e qualificati, quali Bruno Burzacchini e Paolo Panini.
Le relazioni presentate dalle aziende affronteranno i diversi aspetti del processo di smaltatura. Questa è la scaletta degli interventi della giornata dedicata al workshop tecnologico:
- "Sistemi innovativi per l'applicazione in linea di smaltatura", Air Power Group;
- "Nuove tecniche di smaltatura inerenti al processo Twin Press", Sacmi Imola;
- "Sistemi di dosaggio automatico per la produzione di inchiostri serigrafici - Vantaggi tecnici e risparmi economici", Euromeccanica;
- "Uniprintex, sistemi innovativi per la decorazione ceramica", Nuova Fima;
- "La scelta automatica in smalteria", Surface Inspection;
- "Sistema automatico per il controllo e la riduzione dei difetti di tono e calibro dovuti alla fase di cottura", Tck.
Un altro corso di formazione è in programma a Teheran (Iran) dal 2 al 4 dicembre 2003. Gli argomenti trattati dai docenti Giuliano Guerrieri e Gianfranco Carnevali saranno la macinazione e la pressatura delle piastrelle ceramiche. Anche in questa circostanza, l'ultima giornata di lavoro sarà occupata da un simposio tecnologico durante il quale le aziende italiane avranno la possibilità di presentare le proprie più recenti innovazioni.
All'interno del "Punto Italia" organizzato da ICE a Ho Chi Minh City (Vietnam), dal 3 al 6 dicembre 2003 presso le fiere "Building & Construction Vietnam", "Vinawood 2003", "EP Vietnam 2003" e "Vinamac Plastic & Rubber 2003", sarà significativa la presenza - accanto alle macchine per l'edilizia, per la lavorazione di legno, plastica e gomma - dei produttori italiani di macchine per ceramica e laterizi. Le aziende del settore, coordinate da Acimac, avranno a disposizione un meeting point e una catalogoteca per entrare in contatto o per coltivare i rapporti già avviati con le dinamiche realtà imprenditoriali locali.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Acimac Tel. 059/826268 Marco Fiori, e-mail:stampa@acimac.it