Italiano

Comunicati stampa

Sicurezza delle Macchine per Ceramica e responsabilità  del costruttore di impianti

CS 07-02

Avrà luogo il prossimo 8 maggio alle 9.30, presso l'Hotel Executive di Fiorano (Modena), il seminario " La nuova Direttiva Macchine - Le responsabilità del costruttore ", organizzato da Acimac e finalizzato a spiegare e discutere i contenuti della revisione della Direttiva Macchine (Dir. 98/37/CE) presentata dalla Commissione Europea. La Direttiva, che entrerà in vigore nel 2003, riveste un'importanza fondamentale anche nel settore delle macchine per ceramica, tanto che si è ritenuto opportuno fornire alle imprese del settore un approccio tempestivo per consentire loro di prepararsi con consapevolezza agli imminenti cambiamenti e ai nuovi obblighi.

Per illustrare la reale portata della nuova Direttiva e le implicazioni che ne conseguono per le aziende, al seminario sono stati chiamati relatori autorevoli, quali l'Ing. Marco Vigone (presidente della Commissione Sicurezza dell'UNI), l'Ing. Erminio Odasso (responsabile del Settore Certificazioni della IEC srl) e l'Avv. Antonio Oddo (Professore all'Università di Pavia, docente del Collegio Europeo di Parma, e consulente di numerose associazioni di Confindustria sul tema della responsabilità da prodotto e sicurezza macchine).
L'intervento dell'Avv. Oddo permetterà di approfondire il tema delle responsabilità per le aziende e per i progettisti, a fronte di infortuni o vizi della fornitura di impianti, anche alla luce di recenti sentenze della magistratura.

Il seminario dell'8 maggio è il secondo di un ciclo di 3 corsi che Acimac ha dedicato alla Sicurezza, avviato il 16 aprile scorso con l'incontro sulle nuove normative tecniche per gli equipaggiamenti elettrici ed elettronici delle macchine, e che si concluderà il 5 giugno con il workshop sulle " Problematiche tecniche connesse all'esportazione di macchine nei paesi dell'Est Europa ".

Secondo Paolo Gambuli, direttore di Acimac, " L'apprezzamento che tanti tecnici e imprenditori del settore dimostrano verso questa nostra attività formativa e informativa, deriva sia dalla tempestività dell'informazione, fornita con largo anticipo sull'entrata in vigore delle normative, sia dalla qualità dei contenuti, grazie alla presenza di docenti che, nei rispettivi ambiti di specializzazione, sono i maggiori esperti a livello nazionale ed internazionale.
Questi due elementi contribuiscono a far sì che oggi, in materia di Sicurezza delle Macchine, i nostri seminari risultino tra i migliori proposti in Italia, frequentati non solo da imprese costruttrici di macchine per ceramica, ma anche dai produttori stessi di ceramica e da imprese operanti in altri settori industriali, dato che la tematica è trasversale a tutti i comparti ".

Per informazioni e iscrizione ai corsi:
Dr. Stefano Lugli
e-mail:tecnico@acimac.it,
Dott.ssa M.Luisa Savigni, responsabile ufficio formazione Acimac
e-mail:formazione@acimac.it.
Ufficio stampa Acimac:
Tel 059/826268
e-mail:stampa@acimac.it