Italiano

Comunicati stampa

Riflessioni sull'internazionalizzazione

CS 07-06
Venerdì 24 novembre a Villa Cesi (Nonantola) tornano "Gli incontri di Acimac". Un appuntamento riservato ad associati e invitati, nel quale si parlerà di uno studio sulle opportunità di investimento all'estero e della produzione mondiale di piastrelle ceramiche


"Riflessioni sull'internazionalizzazione nel settore ceramico" è il titolo del nuovo appuntamento con "Gli incontri di Acimac", che rappresentano importanti occasioni di riflessione e approfondimento su temi strategici per il settore. L'incontro, tradizionalmente riservato agli associati Acimac, è stato aperto ad invito anche ad altri esponenti del mondo ceramico e si terrà nel pomeriggio di venerdì 24 novembre presso Villa Cesi, a Nonantola.

"L'argomento - informa il presidente di Acimac, Pierluigi Ponzoni - nasce dai risultati della ricerca sul rating-Paese commissionata da Acimac e realizzata dalla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Le aziende ceramiche nostre clienti sviluppano piani di delocalizzazioni che rispondono a logiche legate alle pressioni e alle opportunità della competizione globale. I quesiti di fondo sono sempre gli stessi: in quali mercati entrare, con quali tempi, benefici, modalità, rischi. Abbiamo voluto una ricerca che costruisse parametri economici oggettivi per produrre un rating-Paese in funzione dell'attrattività per investimenti industriali, al fine di sostenere valutazioni e capacità decisionali".

In occasione dell'incontro saranno anche presentati i dati aggiornati della produzione mondiale di piastrelle ceramiche elaborati dall'Ufficio Studi di Acimac.
Ufficio Stampa Acimac
Marco Fiori
stampa@acimac.it
Tel. 059-827780