Presentato il programma di Attività Promozionali Acimac per il 2003
CS 02-03
In calendario la presenza a 7 fiere internazionali, l'organizzazione di 5 corsi di formazione all'estero e la realizzazione di due indagini di mercato.
Il primo appuntamento, dal 28 al 31 gennaio in Brasile con un corso di formazione sulla smaltatura e difettologia delle piastrelle ceramiche.
Tra le attività istituzionali di Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica), particolare importanza riveste l'attività promozionale all'estero, data la forte incidenza dell'export che rappresenta oltre due terzi del fatturato totale annuo del comparto (1.033 milioni di euro su 1.523 milioni di euro).
La Commissione Attività Promozionali, presieduta da Fabio Tarozzi (Gruppo Barbieri & Tarozzi), ha approvato per il 2003 un calendario particolarmente ricco di iniziative, che porteranno l'associazione e le imprese in mercati importanti quali India, Cina, Russia, Brasile, Germania, Vietnam, Iran e Messico. In programma figurano:
La partecipazione a 7 fiere: Si comincia in marzo con la rassegna indiana dedicata all'industria ceramica "Ceramics & Ceramic Technology", dove sarà presente un "Punto Italia" organizzato in collaborazione con ICE; in aprile si svolgeranno, quasi in contemporanea, "Batimat China" a Shanghai, a cui Acimac parteciperà con uno stand di rappresentanza, "Batimat Mosbuild" a Mosca con un secondo "Punto Italia" in collaborazione con ICE, e "Revestir" a San Paolo, una nuova fiera promossa, tra gli altri, dall'associazione dei produttori di piastrelle di ceramica brasiliani e all'interno della quale Acimac e ICE organizzeranno una collettiva di aziende italiane fornitrici di tecnologia, impianti e macchinari. Altre due "collettive" italiane sono previste in maggio a Guangzhou (l'antica Canton) alla rassegna "Ceramics China" e in settembre al "Ceramitec" di Monaco di Baviera. Come di consueto, Acimac sarà presente al "Cersaie" di Bologna in ottobre con uno stand di rappresentanza.
L'organizzazione di 5 corsi di formazione e simposi tecnologici per tecnici dell'industria delle piastrelle ceramiche: sempre più richiesti e apprezzati all'estero, i corsi di formazione per tecnici dell'industria ceramica (3-4 giorni di lezione con docenti esperti) rappresentano un importante momento di contatto diretto con la clientela straniera. Nel 2003 i paesi che ospiteranno i corsi Acimac/ICE sono Brasile, Vietnam, Iran, Russia e Messico. Per Russia e Vietnam, paesi emergenti per quanto riguarda l'industria ceramica, si tratta di vere e proprie "prime", con corsi di formazione cosiddetti "base", ossia sull'intero processo di produzione ceramico.
Al contrario, per Brasile, Iran e Messico, che hanno già ospitato in passato corsi di formazione Acimac, sono stati studiati corsi avanzati di approfondimento su specifiche problematiche produttive. Tutti i corsi di formazione terminano con una giornata dedicata al simposio tecnologico, durante il quale le aziende italiane fornitrici di tecnologia possono presentare le proprie recenti innovazioni.
Le indagini di mercato: per il 2003 sono state commissionate due indagini di mercato sull'industria ceramica in Egitto e in Cina. Quest'ultima rappresenterà un aggiornamento del precedente studio realizzato nel 1999, resosi necessario dall'evoluzione rapidissima dell'industria ceramica cinese negli ultimi anni.
La Commissione Attività Promozionali, presieduta da Fabio Tarozzi (Gruppo Barbieri & Tarozzi), ha approvato per il 2003 un calendario particolarmente ricco di iniziative, che porteranno l'associazione e le imprese in mercati importanti quali India, Cina, Russia, Brasile, Germania, Vietnam, Iran e Messico. In programma figurano:
La partecipazione a 7 fiere: Si comincia in marzo con la rassegna indiana dedicata all'industria ceramica "Ceramics & Ceramic Technology", dove sarà presente un "Punto Italia" organizzato in collaborazione con ICE; in aprile si svolgeranno, quasi in contemporanea, "Batimat China" a Shanghai, a cui Acimac parteciperà con uno stand di rappresentanza, "Batimat Mosbuild" a Mosca con un secondo "Punto Italia" in collaborazione con ICE, e "Revestir" a San Paolo, una nuova fiera promossa, tra gli altri, dall'associazione dei produttori di piastrelle di ceramica brasiliani e all'interno della quale Acimac e ICE organizzeranno una collettiva di aziende italiane fornitrici di tecnologia, impianti e macchinari. Altre due "collettive" italiane sono previste in maggio a Guangzhou (l'antica Canton) alla rassegna "Ceramics China" e in settembre al "Ceramitec" di Monaco di Baviera. Come di consueto, Acimac sarà presente al "Cersaie" di Bologna in ottobre con uno stand di rappresentanza.
L'organizzazione di 5 corsi di formazione e simposi tecnologici per tecnici dell'industria delle piastrelle ceramiche: sempre più richiesti e apprezzati all'estero, i corsi di formazione per tecnici dell'industria ceramica (3-4 giorni di lezione con docenti esperti) rappresentano un importante momento di contatto diretto con la clientela straniera. Nel 2003 i paesi che ospiteranno i corsi Acimac/ICE sono Brasile, Vietnam, Iran, Russia e Messico. Per Russia e Vietnam, paesi emergenti per quanto riguarda l'industria ceramica, si tratta di vere e proprie "prime", con corsi di formazione cosiddetti "base", ossia sull'intero processo di produzione ceramico.
Al contrario, per Brasile, Iran e Messico, che hanno già ospitato in passato corsi di formazione Acimac, sono stati studiati corsi avanzati di approfondimento su specifiche problematiche produttive. Tutti i corsi di formazione terminano con una giornata dedicata al simposio tecnologico, durante il quale le aziende italiane fornitrici di tecnologia possono presentare le proprie recenti innovazioni.
Le indagini di mercato: per il 2003 sono state commissionate due indagini di mercato sull'industria ceramica in Egitto e in Cina. Quest'ultima rappresenterà un aggiornamento del precedente studio realizzato nel 1999, resosi necessario dall'evoluzione rapidissima dell'industria ceramica cinese negli ultimi anni.
Parte martedì 28 gennaio a Campinas (Brasile), il primo corso di formazione Acimac/ICE su "Smaltatura e difettologia delle piastrelle ceramiche"
Dal 28 al 30 gennaio prossimi, a Campinas (a 100 km da San Paolo), avrà luogo il corso di formazione organizzato da Acimac, in collaborazione con Ice, destinato ai tecnici dell'industria ceramica brasiliana e incentrato sui processi di smaltatura delle piastrelle ceramiche e difettologia del prodotto.
Una sessantina di tecnici frequenteranno i tre giorni di lezioni, tenute dall'ing. Gianfranco Carnevali e dal Dr. Paolo Panini, che verteranno su: pigmenti e fritte, reologia degli smalti e degli engobbi, fabbricazione dei pigmenti coloranti, progettazione degli smalti, difettologia connessa agli smalti, difettologia nell'applicazione di smaltatura e decorazione.
Il Brasile è il principale produttore di piastrelle del Sud America (il 4° principale produttore a livello mondiale), ed uno dei principali mercati di sbocco dei fornitori italiani di tecnologia
L'industria italiana delle macchine per ceramica Una sessantina di tecnici frequenteranno i tre giorni di lezioni, tenute dall'ing. Gianfranco Carnevali e dal Dr. Paolo Panini, che verteranno su: pigmenti e fritte, reologia degli smalti e degli engobbi, fabbricazione dei pigmenti coloranti, progettazione degli smalti, difettologia connessa agli smalti, difettologia nell'applicazione di smaltatura e decorazione.
Il Brasile è il principale produttore di piastrelle del Sud America (il 4° principale produttore a livello mondiale), ed uno dei principali mercati di sbocco dei fornitori italiani di tecnologia
Il settore italiano dei costruttori di macchine per ceramica è composto da 180 imprese, concentrate prevalentemente nelle province di Modena e Reggio Emilia, ed esprime un fatturato annuo di 1.500 milioni di euro, di cui il 67,8% ricavato dalle esportazioni. L'industria italiana delle macchine per ceramica è da anni leader mondiale nella fornitura di tecnologia avanzata su tutti i mercati internazionali, non essendoci paesi competitori con un paragonabile sistema industriale, sia per numero di imprese che di livello tecnologico e capillare presenza commerciale e post-vendita sui mercati.
L'Unione Europea, trainata dalla Spagna, rappresenta il primo mercato di esportazione, con una quota del 32,6% del fatturato estero totale, seguita dai paesi asiatici inclusa la Cina (25,3% dell'export), Medio Oriente (11%), Est Europa (10,9%), Sud America (8,3%), Nord America (6,2%) e Africa (5,7%).
PROGRAMMA PROMOZIONALE 2003L'Unione Europea, trainata dalla Spagna, rappresenta il primo mercato di esportazione, con una quota del 32,6% del fatturato estero totale, seguita dai paesi asiatici inclusa la Cina (25,3% dell'export), Medio Oriente (11%), Est Europa (10,9%), Sud America (8,3%), Nord America (6,2%) e Africa (5,7%).
