Italiano

Comunicati stampa

Presentato il programma di Attività  Promozionali Acimac per il 2002

CS 02-02
Tra le attività istituzionali di Acimac, particolare importanza riveste l'attività promozionale all'estero, data la forte incidenza dell'export per il comparto italiano dei costruttori di macchine per ceramica che da esse ricava due terzi del fatturato totale annuo (circa 1.033 milioni di euro su 1.550 milioni di euro).
L'obiettivo è presidiare mercati ove la produzione ceramica è in via di sviluppo o è già avviata, ma in progressiva crescita.
Nonostante quest'anno l'attenzione sia rivolta soprattutto all'atteso appuntamento di Tecnargilla (a Rimini la prima settimana di ottobre), sono state fissate in calendario importanti iniziative all'estero, approvate dalla Commissione Attività Promozionali di Acimac presieduta da Fabio Tarozzi (Gruppo Barbieri & Tarozzi). In programma figurano:

  • La partecipazione a fiere di settore: nel 2002 Acimac sarà presente a 6 fiere (Cevisama, Feicon, Ceramics Marble Stone & Technology China, Tecnargilla, Cersaie e Building Vietnam).
  • I corsi di formazione all'estero per tecnici dell'industria ceramica e i simposi tecnologici: i corsi (3-4 giorni di lezioni) e i simposi (una giornata di relazioni tecniche) rappresentano un importante momento di contatto diretto con la clientela straniera, in quanto occasione di incontro e confronto tra i tecnici delle industrie del paese ospitante, i docenti e le aziende italiane fornitrici di tecnologia che, al termine di ogni corso, possono presentare ai tecnici le proprie novità impiantistiche. Nel 2001 sono stati organizzati 4 corsi (in Brasile, Egitto, Portogallo, Tunisia), mentre nel 2002 è prevista l'organizzazione di 5 corsi e simposi, in Iran (piastrelle + laterizi), Polonia, Brasile e Vietnam
.
  • Le indagini di mercato: sono dettagliati studi di mercato volti ad approfondire la conoscenza dell'industria ceramica di paesi esteri. Nel 2001 è stata realizzata l'indagine sulla Polonia, mentre nel 2002 saranno pubblicate 2 indagini, sull'industria ceramica in Egitto e sui paesi del Nord Africa.


Il settore italiano dei costruttori di macchine per ceramica è composto da 190 imprese, concentrate prevalentemente nelle province di Modena e Reggio Emilia. Il comparto da anni mantiene la leadership nella fornitura di tecnologia avanzata su tutti i mercati mondiali, non essendoci competitori internazionali capaci di esprimere un paragonabile sistema, sia per numero di imprese che di livello tecnologico e di capillare presenza commerciale e post-vendita sui mercati.
L'Unione Europea, trainata dalla Spagna, rappresenta il primo mercato di esportazione, con una quota del 35,9% del fatturato estero totale, seguita dal Sud America (12,3%). Gli altri mercati (Est Europa, Africa, Medio Oriente, Cina, Asia, Nord America) assorbono quote assolutamente omogenee, comprese in un range tra il 7,8% e il 9% del fatturato estero totale del comparto.
Ufficio Stampa Acimac:
(Paola Giacomini, e-mail:stampa@acimac.it,tel 059/826268).