Macchine per ceramica italiane nella regione indiana del Gujarat.
CS 07-05
Prosegue l'attività di promozione e formazione all'estero realizzata da Acimac. Si svolgerà nei prossi giorni a Rajkot (India) una iniziativa che prevede un corso per tecnici ceramici indiani ed una giornata di workshop in cui le aziende italiane incontreranno le controparti indiane.
L'iniziativa rientra nell'ambito delle attività programmate da Acimac - Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica - in collaborazione con l'Istituto per il Commercio Estero.
Il corso, che ha lo scopo di favorire le conoscenze tecniche necessarie all'uso della tecnologia italiana, verterà su "Il processo produttivo delle piastrelle: tecnologie applicate e sviluppi innovativi " e si svolgerà dal 21 al 24 novembre , mentre la giornata di workshop si terrà il giorno 25. L'evento avrà luogo a Rajkot, nel Gujarat, regione indiana in cui si concentra una parte significativa della produzione ceramica locale con la presenza di circa 180 aziende.
Le lezioni saranno tenute da esperti del settore ed è prevista la presenza di oltre 50 corsisti. Alla giornata di workshop hanno aderito le aziende italiane Assoprint, Barbieri & Tarozzi, LB, Martinelli Group, Sacmi e SRS. La giornata è organizzata con il supporto di Promec, Azienda speciale per l'internazionalizzazione della Camera di Commercio di Modena.
In occasione del workshop verrà inoltre presentato al pubblico indiano il progetto Acimac Quality Mark, il marchio promosso dall'associazione, che certifica la qualità e l'affidabilità di macchine e tecnologie italiane per ceramica.
.
L'India, oggi il quinto paese produttore al mondo di piastrelle ceramiche, ha registrato nel 2004 una crescita del 13% delle quantità prodotte rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 270 milioni di metri quadrati di piastrelle. Si prevede che nei prossimi 3-5 anni la produzione possa ulteriormente crescere di un 15% annuo.
Il paese è inoltre uno dei principali mercati per i produttori italiani di tecnologia per la ceramica, che rappresentano un settore leader nel mondo, con un fatturato di oltre 1.500 milioni di euro la cui quota export è del 72%.*
L'iniziativa rientra nell'ambito delle attività programmate da Acimac - Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica - in collaborazione con l'Istituto per il Commercio Estero.
Il corso, che ha lo scopo di favorire le conoscenze tecniche necessarie all'uso della tecnologia italiana, verterà su "Il processo produttivo delle piastrelle: tecnologie applicate e sviluppi innovativi " e si svolgerà dal 21 al 24 novembre , mentre la giornata di workshop si terrà il giorno 25. L'evento avrà luogo a Rajkot, nel Gujarat, regione indiana in cui si concentra una parte significativa della produzione ceramica locale con la presenza di circa 180 aziende.
Le lezioni saranno tenute da esperti del settore ed è prevista la presenza di oltre 50 corsisti. Alla giornata di workshop hanno aderito le aziende italiane Assoprint, Barbieri & Tarozzi, LB, Martinelli Group, Sacmi e SRS. La giornata è organizzata con il supporto di Promec, Azienda speciale per l'internazionalizzazione della Camera di Commercio di Modena.
In occasione del workshop verrà inoltre presentato al pubblico indiano il progetto Acimac Quality Mark, il marchio promosso dall'associazione, che certifica la qualità e l'affidabilità di macchine e tecnologie italiane per ceramica.
.
L'India, oggi il quinto paese produttore al mondo di piastrelle ceramiche, ha registrato nel 2004 una crescita del 13% delle quantità prodotte rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 270 milioni di metri quadrati di piastrelle. Si prevede che nei prossimi 3-5 anni la produzione possa ulteriormente crescere di un 15% annuo.
Il paese è inoltre uno dei principali mercati per i produttori italiani di tecnologia per la ceramica, che rappresentano un settore leader nel mondo, con un fatturato di oltre 1.500 milioni di euro la cui quota export è del 72%.*
*Fonte: Acimac
Per informazioni:
Ufficio Stampa Acimac
Stefania Tullo
email: stampa@acimac.it
Tel. +39 059-826268 fax +39 059 827319.
Ufficio Stampa Acimac
Stefania Tullo
email: stampa@acimac.it
Tel. +39 059-826268 fax +39 059 827319.