Italiano

Comunicati stampa

Lunedì 29 ottobre Acimac inaugura la nuova sede

CS 16-07
Dalle 15 convegno con i professori Fortis e De Masi, poi taglio del nastro, brindisi e cena. Presenti Francesco Bellotti (Confindustria), Milos Budin (Sottosegretario al Commercio Internazionale) e Anna Maria Artoni (Presidente Confindustria Emilia-Romagna)


Lunedì 29 ottobre 2007 sarà una giornata storica per Acimac, l'Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine e Attrezzature per Ceramica. E' infatti in programma l'inaugurazione ufficiale di Villa Marchetti, nuova e prestigiosa sede dell'associazione ubicata a Baggiovara (Modena), in una posizione strategica a metà tra il distretto sassolese della ceramica e l'accesso al sistema autostradale. Il trasferimento del personale dell'associazione è avvenuto alla fine di settembre; ora gli associati Acimac aprono le porte ai clienti produttori di ceramica, ai componenti delle associazioni territoriali, della filiera ceramica e dei beni strumentali di Confindustria, ai rappresentanti delle istituzioni, ai collaboratori e agli amici che hanno accompagnato la sua storia, per condividere questo momento di festa. Un interessante convegno sull'importanza dei beni strumentali farà da prologo alla cerimonia di inaugurazione vera e propria. Dopo il taglio del nastro, il brindisi inaugurale e la visita ai locali della Villa, infine una cena con accompagnamento musicale.

"Villa Marchetti è un edificio storico che affonda le sue radici nel 700 - commenta il presidente di Acimac, Pierluigi Ponzoni - e che ha conosciuto successive edificazioni nella prima metà dell'800. La nostra Associazione ha deciso di riportarlo all'antico splendore, preservandone tutta la valenza artistica e architettonica e innestando al tempo stesso qualche elemento di modernità, per rendere gli spazi più funzionali e fruibili. Abbiamo ricavato prestigiose sale di rappresentanza e uffici destinati a diventare la casa comune degli associati. La nuova sede, infatti, darà modo di sentirsi più partecipi e vicini alla vita dell'associazione". Ponzoni sottolinea che si tratta di un risultato i cui meriti vanno condivisi proprio con gli associati: "Vorrei che tutti si sentissero protagonisti di questo evento, perché è grazie al loro lavoro e al loro impegno - in azienda così come in associazione - che Acimac giunge a questo traguardo".

Tutte le fasi del recupero sono state documentate nel libro "Villa Marchetti - La nuova sede Acimac" che sarà presentato lunedì 29 ottobre in occasione dell'inaugurazione: si tratta di un'opera di pregio, che racconta il sapiente restauro curato dall'architetto modenese Francesco Gentilini, avvalendosi di parecchio materiale fotografico. Il libro si chiude con una breve storia di Acimac, dagli albori nel 1998 fino ai giorni nostri.

"Acimac - aggiunge il direttore Paolo Gambuli - è un'associazione giovane, che non ha ancora vent'anni di vita ma che ha saputo crescere, consolidarsi e svilupparsi di pari passo con il settore che rappresenta. Posso affermare con orgoglio che oggi abbiamo raggiunto un ottimo livello quantitativo e qualitativo di servizi erogati alle nostre aziende, non facendo mai mancare loro un supporto altamente professionale. Al tempo stesso Villa Marchetti soddisfa la necessità di una sede di rappresentanza che, oltre agli uffici operativi dell'associazione, possa essere utilizzata per incontri, riunioni, convegni, corsi di formazione, eventi aziendali. Abbiamo molte sale a disposizione, con funzionalità e capienze diverse (da 6 a 80 posti), al servizio in primo luogo delle nostre aziende ma che possono rappresentare un'opportunità anche per le altre realtà economiche del territorio".

PROGRAMMA 29 ottobre 2007

Ufficio Stampa Acimac
Marco Fiori
stampa@acimac.it
Tel. 059-510336