La ricerca, strumento di competitività
CS 12-08
Venerdì 9 maggio alle 16 tornano gli "Incontri di Acimac: occasioni per riflettere insieme".
Ospite di spicco sarà Alberto Piantoni, amministratore delegato di Richard Ginori 1735 e project manager del programma ministeriale "Nuove Tecnologie per il Made in Italy".
Ospite di spicco sarà Alberto Piantoni, amministratore delegato di Richard Ginori 1735 e project manager del programma ministeriale "Nuove Tecnologie per il Made in Italy".
"Riflessioni sulla ricerca e innovazione nel settore della tecnologia per ceramica" è il titolo di un convegno rivolto in primo luogo ai propri associati che Acimac (l'Associazione dei produttori italiani di macchine per la ceramica) organizza per venerdì 9 maggio presso Villa Marchetti, a Baggiovara, con inizio alle ore 16. Si tratta di un appuntamento che rientra negli ormai consueti "Incontri di Acimac: occasioni per riflettere insieme". Si parlerà in modo approfondito delle modalità per favorire l'incontro tra domanda e offerta, e della necessità di intraprendere azioni comuni nel campo della ricerca oltre che di coordinare meglio l'attività di ricerca privata e pubblica. L'obiettivo dell'incontro è fornire concrete risposte all'esigenza delle aziende di mantenere e sviluppare i livelli di eccellenza raggiunti, in una visione di lungo periodo, realizzando le opportune sinergie ed evitando dispersione di risorse e duplicazioni di iniziative.
Dopo i saluti di Pierluigi Ponzoni (presidente di Acimac), sarà illustrato agli associati un protocollo d'intenti sul tema della ricerca sottoscritto da Associazioni della filiera ceramica, Centro Ceramico di Bologna, Istec-CNR di Faenza e Università di Modena e Reggio Emilia.
A seguire, il presidente di Euris, Ruggero Targhetta, parlerà della ricerca quale strumento per la competitività del sistema Italia. Previsto poi un approfondimento di Stefano Toffanin (Euris) relativo alle politiche pubbliche di sostegno - a livello regionale, nazionale e comunitario - all'attività di Ricerca e Sviluppo delle aziende. Infine, la testimonianza di Gabriele Gasperini e Giuseppe Fogliazza di MCM, azienda leader nel comparto della fresalesatura con sede a Vigolzone (Piacenza) che attribuisce un ruolo centrale alla ReS e che ha maturato una significativa esperienza nella partecipazione ai programmi di incentivazione di livello nazionale e comunitario.
A chiudere l'incontro, il prestigioso intervento di Alberto Piantoni, da poco più di un mese amministratore delegato di Richard Ginori 1735 e nominato dal Ministero dello Sviluppo Economico quale project manager del programma "Nuove Tecnologie per il Made in Italy" di Industria 2015, fondo che - con una dotazione di 190 milioni di euro - finanzierà progetti di innovazione industriale delle imprese, dei quali 25 milioni di euro riservati alle piccole e micro imprese. Piantoni, 52 anni, bresciano, è stato a lungo amministratore delegato del Gruppo Bialetti.
Per informazioni, contattare la Segreteria Organizzativa del convegno: tel. 059 510 336, segreteria@acimac.it
Ufficio Stampa Acimac
Marco Fiori
stampa@acimac.it
tel. 059-510336
Marco Fiori
stampa@acimac.it
tel. 059-510336