Italiano

Comunicati stampa

La grande festa degli associati Acimac

CS 18-07
Inaugurata ieri Villa Marchetti, la prestigiosa nuova sede dell'Associazione, a Baggiovara. Trecento persone hanno partecipato all'evento. Intense emozioni per la premiazione dei past president e il ricordo di Mauro Poppi. Infine, cena e divertimento a suon di swing.


Una finestra di sole, incastonata in una settimana piovosa, ha consentito di illuminare nel migliore dei modi la giornata degli associati Acimac: ieri, lunedì 29 ottobre 2007, è stata ufficialmente inaugurata Villa Marchetti, nuova e prestigiosa sede dell'associazione, ubicata a Baggiovara (Modena). Trecento tra associati, produttori di ceramica, rappresentanti delle associazioni territoriali, della filiera ceramica e dei beni strumentali di Confindustria, politici, giornalisti e collaboratori di Acimac hanno preso parte all'evento.

Dopo l'introduzione del presidente di Acimac, Pierluigi Ponzoni, i saluti istituzionali sono stati portati da Anna Maria Artoni, presidente di Confindustria Emilia-Romagna; Gianni Cavicchioli, assessore al Lavoro della Provincia di Modena; Roberto Guerzoni, assessore ai Lavori pubblici e Manutenzione urbana del Comune di Modena; Duccio Campagnoli, assessore alle Attività produttive della Regione Emilia-Romagna; Francesco Bellotti, presidente del Comitato tecnico di Confindustria per il credito alle piccole e medie imprese; Milos Budin, sottosegretario al ministero del Commercio internazionale, Alberto Sacchi, presidente di Federmacchine.

Dopo un'appassionata sintesi della storia dei 19 anni di vita di Acimac da parte del direttore Paolo Gambuli, ha preso il via un interessante convegno dal titolo "La tecnologia italiana motore dell'industria ceramica mondiale", che ha ospitato i brillanti interventi improntati all'ottimismo dei professori Marco Fortis (vicepresidente Fondazione Edison e docente di Economia industriale e Commercio estero all'università Cattolica di Milano) e Domenico De Masi (docente di Psicologia del lavoro all'università La Sapienza di Roma).

Nell'introdurre la cerimonia di inaugurazione vera e propria, il presidente Ponzoni ha voluto premiare con una targa i past president Fausto Tarozzi, Ivanno Ligabue e Franco Stefani per il "determinante contributo" fornito allo sviluppo di Acimac. La figlia Monica, visibilmente commossa, ha ritirato poi un riconoscimento riservato al compianto ingegner Mauro Poppi, secondo presidente di Acimac, scomparso lo scorso anno e tra i pionieri del settore a livello industriale e associativo.

Dopo il taglio del nastro con il presidente Ponzoni affiancato dal Sottosegretario Budin, dal rappresentante di Confindustria Bellotti e dal presidente di Federmacchine Sacchi, la benedizione dei locali da parte del parroco di Baggiovara, don Gianni Gilli, e la visita alla villa, con i commenti decisamente positivi degli ospiti sia per l'impatto estetico delle sale e degli uffici sia per l'estrema funzionalità di tutti gli spazi, nei quali sono già pienamente operativi da circa un mese gli uffici dell'associazione.

Infine, la cena e lo spazio dedicato ai festeggiamenti e ai balli, con il gradevole accompagnamento swing della giovane band italiana Radio Marelli.

Una giornata di lavoro e di festa, un momento destinato a rimanere una delle pietre miliari della crescita di Acimac.


Ufficio Stampa Acimac
Marco Fiori
stampa@acimac.it
Tel. 059-510336