Italiano

Comunicati stampa

Grande partecipazione al convegno sul “fine linea”

CS 09-08
Un centinaio di addetti ai lavori è intervenuto giovedì 6 marzo all'appuntamento di presentazione dell'ultima novità editoriale promossa da Acimac. I massimi esperti del settore hanno approfondito alcuni dei temi trattati nel manuale.


Innovazioni, prospettive e sviluppi della fase produttiva del "fine linea" sono il tema del volume Il fine linea e le attività complementari (Scelta e confezionamento, handling, finitura, pezzi speciali e terzo fuoco, energia e ambiente) pubblicato da S.A.L.A., che completa la collana di manualistica tecnica promossa da Acimac dal 2000 ad oggi. La presentazione è avvenuta giovedì 6 marzo presso la sede dell'associazione, a Modena. Acimac arricchisce così la propria produzione editoriale con l'uscita del sesto volume che completa la trattazione del ciclo per la produzione di piastrelle in ceramica. Si tratta di testi che hanno riscosso grande successo tra i tecnici delle aziende ceramiche in Italia e all'estero. Il volume affronta tutte le fasi del processo, dall'uscita forno alla pallettizzazione e stoccaggio del materiale, alle attività complementari di finitura, levigatura, taglio e le lavorazioni accessorie. Una parte dell'opera è dedicata alla produzione di pezzi speciali, corredi e terzo fuoco, mentre in chiusura si trova una sezione sul controllo dell'impatto ambientale.

In occasione della presentazione del volume, è stato organizzato un convegno, al quale hanno preso parte un centinaio di addetti ai lavori, per approfondire gli argomenti più significativi. Qualificati esperti delle aziende leader del settore hanno esaminato diversi aspetti del processo. Dopo i saluti di Paolo Gambuli, direttore di Acimac, e di Paolo Zannini, presidente di Società Ceramica Italiana, hanno preso la parola: Massimo Gaetani (NuovaFima), che ha descritto gli ultimi aggiornamenti tecnologici in tema di ispezione automatica delle piastrelle; Luca Marchesini (System) che ha parlato di confezionamento; Fabrizio Bertacchi (Siti-BT Group) che ha effettuato una panoramica dei processi e delle macchine che compongono la linea dall'uscita forno fino alla gestione del magazzino prodotto finito. Un'analisi sul pre-scelta e sulla scelta vera e propria di grandi formati prodotti con la tecnologia Continua è stata affrontata da Fabio Carnevali (Sacmi Automation). Due le relazioni dedicate al taglio e, più in generale, alla finitura dei prodotti ceramici, a cura di Claudio Avanzi (BMR) e Umberto Fava (Tecnema). A Vittorio Valeriani (Ancora Group) è stata affidata la descrizione di uno dei più avanzati sistemi di trattamento antimacchia in linea delle superfici ceramiche.


Ufficio Stampa Acimac
Marco Fiori
stampa@acimac.it
tel. 059-510336