Finanziamenti per le attività commerciali all’estero
CS 21-07
Nei giorni scorsi, presso la nuova sede Acimac, si è svolto un interessante incontro sul tema delle agevolazioni finalizzate allo sviluppo del business fuori confine.
Trattato anche il tema dell'assicurazione del credito. Buona l'affluenza di aziende.
Individuare il paese migliore nel quale investire, utilizzare supporti per la creazione di società o di reti commerciali, ottenere garanzie relative ai crediti vantati nei confronti di clienti sparsi per il mondo: sono temi sempre in primo piano per tutte le aziende, in particolare in un settore che vanta una quota export del 75 per cento del fatturato. Proprio per dare suggerimenti, assistenza e strumenti operativi agli associati, Acimac - l'associazione dei costruttori italiani di macchine per ceramica - ha organizzato nei giorni scorsi, presso la nuova sede "Villa Marchetti" di Baggiovara (Modena), un incontro di approfondimento sui temi del finanziamento per le attività commerciali all'estero e sull'assicurazione del credito.Trattato anche il tema dell'assicurazione del credito. Buona l'affluenza di aziende.
Tra i relatori, esponenti di Simest (la finanziaria del Governo italiano per gli investimenti all'estero), di Sace (uno dei principali protagonisti della gestione del credito in Italia) e di BPER Banca Popolare dell'Emilia Romagna. L'incontro, dal taglio prettamente operativo e tarato sulle esigenze dei produttori di beni strumentali, mirava a presentare gli strumenti finanziari in grado di agevolare le trattative commerciali estere dei produttori di macchine per ceramica, oltre ai prodotti per l'assicurazione del credito.
Gli interventi sono stati di Pierluigi Venturini, responsabile Emilia Romagna di Simest, Carlo Neri, direttore della filiale modenese di Sace e Gabriele Ugolini, responsabile relazioni internazionali di BPER Banca Popolare dell'Emilia Romagna. Venturini ha parlato di finanziamenti per gli studi di fattibilità collegati a investimenti all'estero, finanziamento di programmi di penetrazione commerciale, partecipazione al capitale sociale per la costituzione di una società estera, finanziamento per la realizzazione di programmi di assistenza tecnica. Neri ha presentato alcuni prodotti per l'assicurazione del credito: ExportPlus, Polizza Credito Fornitore, Garanzie finanziarie Sace su investimenti all'estero. Ugolini, infine, ha trattato il tema: "L'attività bancaria nel campo dell'export di medio termine: volture di polizza Sace, contributi Simest sui suppliers credits, convenzione con Sace".
All'incontro ha preso parte una quindicina di aziende: tutti i presenti hanno giudicato molto positivamente il livello qualitativo degli interventi, che hanno costituito un'occasione privilegiata per ottenere utili informazioni su temi davvero molto sentiti nel settore dei produttori di macchine per la ceramica. A ulteriore dimostrazione di ciò, il partecipato dibattito che ha seguito le relazioni.
Ufficio Stampa Acimac
Marco Fiori
stampa@acimac.it
Tel. 059-510336
Marco Fiori
stampa@acimac.it
Tel. 059-510336