Italiano

Comunicati stampa

Domani 11 giugno, a Fiorano (Modena) Assemblea Generale Annuale di Acimac ed elezione del nuovo Presidente

CS 15-04
Pierluigi Ponzoni si presenterà al voto dei Soci Acimac per essere eletto alla guida dell'associazione dei costruttori di macchine per ceramica per il prossimo quadriennio.

Succederà all'Ing. Franco Stefani che chiude il suo mandato con un bilancio più che positivo.

Il programma del futuro Presidente.

Nella mattinata di domani, venerdì 11 giugno, presso il Palazzo Astoria di Fiorano Modenese, avrà luogo a porte chiuse l'Assemblea Generale Annuale dei Soci Acimac, Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica. Sarà presieduta dall'Ing. Franco Stefani che chiuderà il suo mandato quadriennale alla presidenza di Acimac, presentando un bilancio più che positivo. Nel corso della conferenza stampa odierna lo stesso Stefani ha indicato alcuni dei risultati principali raggiunti negli ultimi 4 anni.

"L'allargamento della base associativa, il riordino dell'attività fieristica del settore e il varo del progetto dell'Acimac Quality Mark - ha ricordato Stefani - erano tra gli impegni che ci eravamo assunti 4 anni fa e che sono stati rispettati: il rientro in Associazione del Gruppo Sacmi, leader di settore, e l'ingresso di nuove realtà più piccole hanno reso Acimac ancora più rappresentativa; la nostra fiera di riferimento, il Tecnargilla che si svolgerà il prossimo ottobre, si è confermata la maggiore manifestazione mondiale, passando addirittura quest'anno dalla triennalità alla biennalità; infine, è di pochi giorni fa la firma dell'accordo tra Acimac e TÜV Italia per la creazione di un marchio di qualità che sosterrà e tutelerà nel mondo la tecnologia per ceramica italiana".

Con l'Assemblea di domani, durante la quale avranno luogo le votazioni per l'elezione del nuovo Presidente e dei tre Vicepresidenti che resteranno in carica, come da statuto, per i prossimi 4 anni, Franco Stefani passerà il testimone a Pierluigi Ponzoni.

56 anni, coniugato, due figli, Ponzoni è Presidente della Lema srl di Albavilla (Como), azienda specializzata nella costruzione di stampi e presse per ceramica, e siede nel Consiglio Direttivo di Acimac dal 2001 con la carica di Rappresentante del "Raggruppamento Stampisti".

I tre Vicepresidenti con cui Il Presidente Designato si presenterà al voto assembleare, sono:

  • Fabio Tarozzi, Direttore Generale del Gruppo Barbieri & Tarozzi (Formigine, Modena), tra le aziende leader mondiali nella fornitura di impianti completi per ceramica; Tarozzi presiederà la Commissione Attività Promozionali e Fiere di Acimac, carica già ricoperta durante la presidenza di Franco Stefani;
  • Rino Bedeschi, Amministratore Delegato di Bedeschi S.p.A. (Limena, Padova), tra le maggiori aziende italiane costruttrici di macchine per laterizi; Bedeschi assumerà la carica di Presidente della S.A.L.A. srl, la società di Servizi Associativi Logistici di Acimac;
  • Gianbattista Pedrini, Direttore Commerciale della Pedrini S.p.A. (Carobbio degli Angeli, Bergamo), azienda specializzata nella costruzione di macchine di levigatura e finitura di piastrelle, con attività anche nel settore marmo; Pedrini presiederà la Commissione Tecnica di Acimac.


Presidente e Vice Presidenti costituiranno il Comitato di Presidenza, organo previsto dal nuovo statuto associativo, che vedrà la presenza di un quinto membro nominato dal Consiglio Direttivo durante la prossima seduta.

Le Linee Guida del Programma del Presidente Designato Pierluigi Ponzoni
Anche per il futuro Presidente Ponzoni, la rappresentatività dell'Associazione riveste un ruolo strategico, posto al primo punto del programma, con una sottolineatura innovativa.

  • Rappresentatività dell'associazione nei confronti di tutte le componenti del comparto
    Si punterà al maggior coinvolgimento e supporto possibile di tutte le tipologie di aziende che compongono il settore dei costruttori di macchine per ceramica, eterogeneo per dimensioni di impresa, attività produttiva (rivolta non solo all'industria delle piastrelle, ma anche ai comparti dei sanitari, laterizi, stoviglieria, refrattari) e dislocazione geografica. La stessa scelta dei Vicepresidenti è stata compiuta cercando di rappresentare le diverse realtà del settore.
  • Sostegno alle piccole imprese e politica industriale
    Sostegno allo sviluppo di iniziative che fungano da collante per le imprese del comparto, contribuendo ad aumentare la loro massa critica, precondizione necessaria per un efficiente e competitivo presidio dei mercati e per una coerente e seria politica nel campo della ricerca e innovazione.
  • Comunicazione
    Sostegno agli sforzi di comunicazione delle attività e dei servizi associativi, sia sul versante interno verso gli associati, che all'esterno nei rapporti con i media, la clientela, le istituzioni. Obiettivo è consolidare e rafforzare la già ottima immagine che Acimac si è guadagnata in questi anni, per tutelare e promuovere maggiormente gli interessi del comparto.
  • Rapporti con le diverse componenti del sistema dell'industria ceramica
    Uno sforzo particolare sarà dedicato a promuovere rapporti di scambio e collaborazione con le altre componenti del sistema dell'industria ceramica italiana - produttori di piastrelle, smalti, colori, materie prime e tutti gli altri attori della filiera - proponendo iniziative comuni in tutti gli aspetti dell'attività industriale - ricerca, innovazione, formazione, presidio dei mercati, internazionalizzazione, politica industriale - che possano aiutare tutti i segmenti della filiera ceramica italiana ad affrontare meglio le sfide competitive dei prossimi anni.

Ufficio Stampa Acimac
Paola Giacomini
Tel. 059-826268, cell. 333/3753548.
e-mail:stampa@acimac.it