Italiano

Comunicati stampa

Corso di formazione Acimac in Vietnam sulla produzione di piastrelle ceramiche

CS 04-03
Dal 24 al 27 febbraio, a Ho Chi Minh City il corso Acimac / ICE destinato ai tecnici dell'industria ceramica

il 28 febbraio, intera giornata dedicata al workshop con 5 aziende italiane presenti

La serie di corsi di formazione all'estero per tecnici dell'industria ceramica organizzata da Acimac e Ice per il 2003 fa tappa in Vietnam, dove dal 24 al 28 febbraio si svolgerà il corso di formazione e workshop dedicato ai tecnici delle aziende locali produttrici di piastrelle ceramiche. E' la prima volta il Vietnam ospita un corso Acimac/Ice e pertanto si è optato per un "corso base" che, in quattro giorni di lezioni intensive, affronterà tutte le fasi del processo produttivo ceramico, dalla preparazione delle terre fino al confezionamento del prodotto finito. Il corso sarà tenuto dall'Ing. Giancarlo Carnevali e dal Prof. Paolo Zannini, docente di chimica dell'Università di Modena, entrambi da tempo collaboratori di Acimac per le attività formative all'estero.

Nella giornata del 28 febbraio avrà luogo il workshop, durante il quale cinque aziende italiane costruttrici di impianti per ceramica - Air Power Group, Sacmi, System, Tyrolit Vincent e Vicentini -, presenteranno le loro ultime proposte in tema di nuove soluzioni tecnologiche. Al termine delle relazioni avranno luogo gli incontri bilaterali, a carattere commerciale, tra le aziende italiane e gli operatori
locali.

L'industria ceramica in Vietnam.
Con una produzione di piastrelle di circa 95 milioni di metri quadrati nel 2001, destinata ancora quasi esclusivamente al mercato interno, Il Vietnam è il terzo produttore dell'Estremo Oriente (dopo Cina e Indonesia) e l'undicesimo a livello mondiale. Lo sviluppo dell'industria ceramica è stato velocissimo: in soli 4 anni la produzione è più che quadruplicata (nel 1998 era di appena 18 milioni di metri quadrati) e l'incremento nel 2001 rispetto all'anno precedente è stato pari al 73%.
Il maggiore gruppo produttore di piastrelle, con una quota di circa il 35% della produzione nazionale, è la Viglacera Corporation, azienda statale a cui fanno capo 28 unità produttive operanti anche nei settori del vetro, sanitari, refrattari, laterizi, materie prime per ceramica, cemento.
La crescita del settore ceramico in questi ultimi anni ha determinato una sempre più elevata domanda di tecnologie e impianti italiani, divenendo pertanto uno dei più interessanti mercati di sbocco dell'Estremo Oriente per l'industria delle macchine per ceramica "Made in Italy", tanto che nel dicembre 2002 Acimac e Ice hanno organizzato un Punto Italia alla fiera "Building Vietnam" a cui hanno preso parte anche una decina di aziende italiane del settore.

Andamento economico del Vietnam.
Il Vietnam, pur confermando la volontà di continuare con una politica economica di tipo socialista, ha rafforzato le misure volte a dare maggiore sostegno al proprio mercato. Uno sguardo alla performance del paese del 2001 offre un quadro positivo dei risultati ottenuti ad oggi: il PIL è cresciuto del 6,8%, sebbene le stime della Banca Mondiale indichino un valore inferiore, pari a 4,8%.
L'interscambio commerciale tra Vietnam ed Italia è in continua crescita: nel 1993 sono stati superati i 150 miliardi di lire, e dal 1995 al 2000 i rapporti economici tra i due paesi sono passati da un volume di 350 miliardi di lire ad un valore di 1000 miliardi (oltre 500 mln. €).
Dal punto di vista merceologico, gli scambi italo-vietnamiti si concentrano in pochi settori: per quanto riguarda le esportazioni italiane, nel 2001 oltre il 50% di esse ha interessato il settore della meccanica strumentale.
Ufficio Stampa Acimac, tel 059/826268 Paola Giacomini e-mail: stampa@acimac.it