Corsi di formazione all'estero per tecnici dell'industria ceramica: in Russia e Iran le prime due iniziative Acimac del 2004.
CS 01 04
Russia e Iran ospiteranno in gennaio e febbraio i primi due corsi di formazione tecnica del 2004, organizzati da Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine e Attrezzature per Ceramica) in collaborazione con ICE, iniziative che rientrano nell'ambito dell'attività associativa di promozione all'estero della tecnologia italiana.
Dal 26 al 30 gennaio avrà luogo a Mosca il corso "Il processo produttivo delle piastrelle ceramiche: tecnologie applicate e sviluppi innovativi". Oltre 60 tecnici delle maggiori aziende ceramiche russe seguiranno le lezioni tenute dal Prof. Paolo Zannini, docente all'Università di Modena, e dall'Ing. Giuliano Guerrieri. Il corso verterà su tutte le fasi del processo produttivo, dalla preparazione delle materie prime fino al confezionamento delle piastrelle. L'ultima giornata sarà dedicata al workshop, durante il quale 9 aziende italiane costruttrici di impianti e attrezzature (Sacmi, Barbieri & Tarozzi, System, Siti, Gape Due, Euromeccanica, Surface Inspection, Novaref, Diemme) potranno presentare ai tecnici russi le loro ultime innovazioni tecnologiche.
Il corso in Iran, che si svolgerà dal 16 al 19 febbraio a Teheran, sarà invece focalizzato sui "Nuovi sviluppi tecnologici nei processi di macinazione, pressatura e cottura delle piastrelle". Docenti saranno il Dr. Gianfranco Carnevali e l'Ing. Giuliano Guerrieri. Il corso terminerà con il workshop, a cui prenderanno parte aziende quali Sacmi, Barbieri & Tarozzi, Gape Due, Surface Inspection, Mass, Meca: anche in questa occasione, i rappresentanti delle aziende italiane illustreranno ai corsisti le proprie proposte tecnologiche riferite agli argomenti oggetto del corso.
Russia e Iran sono tra i mercati esteri che stanno dando maggiori soddisfazioni ai costruttori italiani di macchine per ceramica. In entrambi i paesi l'industria ceramica è in rapida e costante evoluzione e l'apertura di nuovi stabilimenti o ampliamento di quelli esistenti determina una domanda di tecnologia avanzata piuttosto sostenuta, rivolta per la quasi totalità all'industria meccanica "Made in Italy", leader mondiale nella fornitura di impianti per ceramica. Oggi in Russia si producono circa 70 milioni di metri quadrati di piastrelle (erano 25 milioni nel 1999). In Iran la produzione ha raggiunto i 105 milioni di metri quadrati (dai 60 milioni del 1999).
Acimac è l'Associazione nazionale di categoria aderente al sistema Confindustria che rappresenta i costruttori italiani di macchine e impianti per l'industria ceramica. Ad essa aderiscono oggi oltre 110 imprese che compongono la quasi totalità del fatturato di settore, pari, secondo le stime preconsuntive del 2003, a 1400 milioni di euro, di cui due terzi ricavati dalle esportazioni.
Per informazioni: Ufficio Stampa Acimac tel. 059/826268- Paola Giacomini, e-mail: stampa@acimac.it.