Come gestire la complessità delle trasferte del personale in Italia e all’estero: un seminario di Acimac e Ucima
Le due associazioni di categoria dei costruttori di macchine per ceramica e packaging illustreranno gli aspetti normativi, contrattuali, fiscali e contributi legati alle trasferte del personale in un seminario tecnico-formativo in programma a Villa Marchetti
La complessa gestione degli aspetti normativi, contrattuali, fiscali e contributivi legati alle trasferte del personale in Italia e all'estero sarà il tema del seminario in programma martedì 13 novembre 2012 dalle ore 9,30 alle ore 17,30 presso la sede di Villa Marchetti (Via Fossa Buracchione 84, Baggiovara, Modena) di Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine per Ceramica) e Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine per il Confezionamento e l'Imballaggio).
Le aziende esportatrici di macchine sono infatti quotidianamente coinvolte nell'invio in Italia e all'estero di personale tecnico, commerciale o dirigenziale presso aziende clienti o presso filiali estere, a volte per periodi prolungati di tempo. Devono pertanto restare sempre aggiornate sugli adempimenti correlati; sempre più complessi, soprattutto dal punto di vista fiscale (costi deducibili, tassazione dei rimborsi, documentazione necessaria, ecc.).
Ad illustrare i vari aspetti legati alla gestione delle trasferte saranno chiamati l'avvocato Daniele Scimone, esperto di Diritto del Lavoro, che affronterà la corretta "gestione" del personale ai sensi delle norme del diritto del lavoro e il Dott. Alessandro Arletti (Studio Arletti & Partners), esperto di trasferte internazionali di personale dipendente, che analizzerà gli aspetti fiscali della materia.
Il seminario è aperto a tutte le aziende.
Gian Paolo Crasta comunicazione@acimac.it +39 334 6649 534
v. Fossa Buracchione 84, Loc. Baggiovara - 41126 Modena
tel. 059-510336 - fax. 059-512175
http://www.acimac.it/ - info@acimac.it