Brevetti: come tutelare e gestire l’innovazione aziendale
CS 09-03
Un convegno il prossimo 6 giugno al Castello di Spezzano (Modena) approfondirà un tema centrale per tutte le aziende del comprensorio ceramico
In occasione dell'Assemblea Annuale che si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 6 giugno, Acimac ha organizzato nella mattinata, presso il Castello di Spezzano (Fiorano, Modena) il convegno, aperto al pubblico, "Brevetti: come tutelare e gestire l'innovazione aziendale".
Obiettivo del convegno è sensibilizzare il tessuto imprenditoriale del distretto ceramico verso un tema, quello di una corretta ed efficace politica brevettuale, non sempre tenuto in sufficiente considerazione, e invece sempre più strategico e determinante per la competitività aziendale. Una opportunità che, se ben sviluppata, può contribuire efficacemente alla salvaguardia di tutte le innovazioni, incluse varianti o modifiche di progetti, meritevoli di un'adeguata protezione.
"Il distretto ceramico - afferma Franco Stefani, presidente di Acimac - si caratterizza da sempre per la capacità e il ritmo spesso stupefacenti di innovare prodotti e tecnologie. E' questa capacità che ha consentito a tutti gli operatori del comprensorio - produttori di piastrelle, costruttori di impianti e colorifici - di raggiungere la leadership mondiale nei rispettivi settori. Ma in un contesto di mercato internazionale ogni giorno più concorrenziale diventa imprescindibile saper difendere il proprio lavoro e i propri investimenti dai rischi di imitazione e contraffazione".
Il convegno, moderato dalla Dr.ssa Maria Roberta Pasi, dirigente dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Attività Produttive, partirà dall'analisi degli aspetti più strettamente giuridici e operativi legati alla tutela brevettuale degli investimenti in ricerca e innovazione, con l'intervento degli avvocati Di Marco e Bergomi e dell'Ing. Modugno. Seguirà una approfondita relazione della Prof. Margherita Russo dell'Università di Modena, che ha condotto negli ultimi anni studi specifici sull'utilizzo dello strumento brevettuale all'interno del distretto ceramico: saranno illustrati i dati più aggiornati relativi ai settori produttivi e alle tipologie di imprese più sensibili verso questo aspetto. Due testimonianze aziendali, a cura di Andrew Ball, responsabile Brevetti di Tetra Pak, e dell'Ing. Raffaella Ghetti, responsabile Brevetti di Sacmi Imola, forniranno ulteriori spunti di riflessione.
Il convegno, a partecipazione gratuita, si concluderà alle 13.00 con il pranzo allestito nelle sale del Castello.
Nel pomeriggio i lavori proseguiranno con l'Assemblea Annuale di Acimac, riservata ai soli Soci.
9.30 - 10.00 Registrazione dei partecipanti
Moderatore: Dott.ssa Maria Roberta Pasi (Dirigente Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - Ministero delle Attività Produttive)
10.00 Apertura lavori Franco Stefani (Presidente ACIMAC)
10.10 Il quadro normativo di riferimento Avv. Tiberio Di Marco (Avvocati Associati Di Marco e Cassera)
10.30 La Proprietà Industriale come strumento di crescita: perché brevettare, come è fatto un brevetto, ricerche brevettuali Ing. Corrado Modugno (Studio Torta, Bologna)
11.00 L'attività brevettuale nel distretto ceramico: che cosa si brevetta, quali lavorazioni e prodotti sono più coinvolti, trend di sviluppo Prof.ssa Margherita Russo (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Scienze sociali, cognitive e quantitative)
11.20 Coffee break
Ore 11.40 La difesa giudiziaria dei brevetti Avv. Angelo Bergomi (Studio Legale Associato Bergomi)
Ore 12.00 La proprietà intellettuale come strategia aziendale Andrew Ball (Patent Manager Tetra Pak Carton Ambient S.p.A.)
Ore 12.20 La gestione aziendale dell'attività brevettuale: testimonianza. Ing. Raffaella Ghetti (Responsabile Ufficio Brevetti Sacmi Imola Scarl.) Ore 12.40 Dibattito
Ore 13.00 Colazione di lavoro
In occasione dell'Assemblea Annuale che si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 6 giugno, Acimac ha organizzato nella mattinata, presso il Castello di Spezzano (Fiorano, Modena) il convegno, aperto al pubblico, "Brevetti: come tutelare e gestire l'innovazione aziendale".
Obiettivo del convegno è sensibilizzare il tessuto imprenditoriale del distretto ceramico verso un tema, quello di una corretta ed efficace politica brevettuale, non sempre tenuto in sufficiente considerazione, e invece sempre più strategico e determinante per la competitività aziendale. Una opportunità che, se ben sviluppata, può contribuire efficacemente alla salvaguardia di tutte le innovazioni, incluse varianti o modifiche di progetti, meritevoli di un'adeguata protezione.
"Il distretto ceramico - afferma Franco Stefani, presidente di Acimac - si caratterizza da sempre per la capacità e il ritmo spesso stupefacenti di innovare prodotti e tecnologie. E' questa capacità che ha consentito a tutti gli operatori del comprensorio - produttori di piastrelle, costruttori di impianti e colorifici - di raggiungere la leadership mondiale nei rispettivi settori. Ma in un contesto di mercato internazionale ogni giorno più concorrenziale diventa imprescindibile saper difendere il proprio lavoro e i propri investimenti dai rischi di imitazione e contraffazione".
Il convegno, moderato dalla Dr.ssa Maria Roberta Pasi, dirigente dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero delle Attività Produttive, partirà dall'analisi degli aspetti più strettamente giuridici e operativi legati alla tutela brevettuale degli investimenti in ricerca e innovazione, con l'intervento degli avvocati Di Marco e Bergomi e dell'Ing. Modugno. Seguirà una approfondita relazione della Prof. Margherita Russo dell'Università di Modena, che ha condotto negli ultimi anni studi specifici sull'utilizzo dello strumento brevettuale all'interno del distretto ceramico: saranno illustrati i dati più aggiornati relativi ai settori produttivi e alle tipologie di imprese più sensibili verso questo aspetto. Due testimonianze aziendali, a cura di Andrew Ball, responsabile Brevetti di Tetra Pak, e dell'Ing. Raffaella Ghetti, responsabile Brevetti di Sacmi Imola, forniranno ulteriori spunti di riflessione.
Il convegno, a partecipazione gratuita, si concluderà alle 13.00 con il pranzo allestito nelle sale del Castello.
Nel pomeriggio i lavori proseguiranno con l'Assemblea Annuale di Acimac, riservata ai soli Soci.
Brevetti: come tutelare e gestire l'innovazione aziendale
PROGRAMMA
9.30 - 10.00 Registrazione dei partecipanti
Moderatore: Dott.ssa Maria Roberta Pasi (Dirigente Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - Ministero delle Attività Produttive)
10.00 Apertura lavori Franco Stefani (Presidente ACIMAC)
10.10 Il quadro normativo di riferimento Avv. Tiberio Di Marco (Avvocati Associati Di Marco e Cassera)
10.30 La Proprietà Industriale come strumento di crescita: perché brevettare, come è fatto un brevetto, ricerche brevettuali Ing. Corrado Modugno (Studio Torta, Bologna)
11.00 L'attività brevettuale nel distretto ceramico: che cosa si brevetta, quali lavorazioni e prodotti sono più coinvolti, trend di sviluppo Prof.ssa Margherita Russo (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Scienze sociali, cognitive e quantitative)
11.20 Coffee break
Ore 11.40 La difesa giudiziaria dei brevetti Avv. Angelo Bergomi (Studio Legale Associato Bergomi)
Ore 12.00 La proprietà intellettuale come strategia aziendale Andrew Ball (Patent Manager Tetra Pak Carton Ambient S.p.A.)
Ore 12.20 La gestione aziendale dell'attività brevettuale: testimonianza. Ing. Raffaella Ghetti (Responsabile Ufficio Brevetti Sacmi Imola Scarl.) Ore 12.40 Dibattito
Ore 13.00 Colazione di lavoro
Ufficio Stampa Acimac, tel 059/826268. Paola Giacomini, e-mail: stampa @acimac.it