Aziende del settore meccano-ceramico protagoniste del bando regionale “Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici”
Cinque i progetti di ricerca su nuove tecnologie e materiali approvati dalla Regione Emilia Romagna ai quali partecipano aziende del settore meccano-ceramico
Sono cinque i progetti di ricerca approvati dalla Regione Emilia Romagna all'interno del bando "Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici" ai quali partecipano aziende leader del settore meccano-ceramico.
"L'assegnazione di questi importanti finanziamenti regionali è un'ulteriore testimonianza del costante sforzo in ricerca e innovazione compiuto dalle aziende attive nella fornitura all'industria ceramica e del laterizio - commenta Pietro Cassani, Presidente di Acimac - e contribuirà ad accrescere il valore aggiunto delle nostre tecnologie e materiali col fine di offrire alla clientela soluzioni innovative".
I progetti di ricerca presentati spaziano infatti da laboratori integrati per lo sviluppo di tecnologie avanzate e di materiali innovativi per costruzioni ecosostenibili ad un centro di competenze sulle tecnologie per i laterizi e l'energetica delle costruzioni, da un laboratorio di visione industriale applicata ad un laboratorio tecnologico per la robotica mobile.
Le aziende del settore meccano-ceramico coinvolte sono invece Colorobbia, Motor Power, Sacmi, Smaltiflex, System e SRS, oltre all'associazione di categoria, Acimac, che partecipa direttamente alle attività di promozione e diffusione di uno dei progetti di ricerca approvati.
Il bando "Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici" è nato con l'intenzione di sostenere la nascita, lo sviluppo e la qualificazione di laboratori di ricerca di imprese singole o associate per la realizzazione di progetti di ricerca industriale sui vari settori produttivi regionali.
Gian Paolo Crasta
Ufficio Comunicazione Acimac
comunicazione@acimac.it
tel. 059-510336 - fax. 059-512175