Al via il ciclo di seminari Acimac dedicato alla Sicurezza delle Macchine per Ceramica
CS 06-02
La legislazione e le normative in materia tecnica e di sicurezza delle macchine per ceramica stanno per subire importanti modifiche, con l'introduzione del nuovo testo della Direttiva Macchine e le nuove normative-base sulla sicurezza degli equipaggiamenti elettrici.
Per fornire alle aziende costruttrici di impianti tutti gli strumenti necessari per affrontare con consapevolezza gli imminenti cambiamenti e i nuovi obblighi, ACIMAC (Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica) ha organizzato un ciclo di seminari destinato agli operatori del settore.
" Progettazione e sicurezza della macchine: nuovi standard normativi " - questo il titolo del ciclo - è strutturato in tre appuntamenti che affronteranno, con docenti di rilievo nazionale ed internazionale, argomenti diversi, riconducibili alla medesima tematica.
Il primo dei 3 seminari avrà luogo martedì 16 aprile presso l'Hotel Executive di Fiorano (Modena) e riguarderà le " Nuove normative tecniche per gli equipaggiamenti elettrici ed elettronici delle macchine ".
Con l'aiuto del docente, Ing. G. Piero Canevari (esperto di normativa elettrica, membro di numerose commissioni normative europee e mondiali CENELEC e IEC in rappresentanza del CEI e dei costruttori italiani di macchine), sarà analizzata diffusamente la nuova normative-base sulla sicurezza degli equipaggiamenti elettrici, approvata a livello europeo proprio in questi giorni, e che diventerà standard di riferimento nei rapporti contrattuali e dal punto di vista delle responsabilità con le aziende clienti. Ai partecipanti al seminario sarà fra l'altro distribuito il testo nella sua nuova versione, in assoluta anteprima.
Obiettivo del corso è quindi fornire alle imprese un approccio tempestivo alle nuove problematiche tecniche in un ambito - quello della progettazione ed esecuzione degli equipaggiamenti elettrici - che assume sempre più importanza per le aziende costruttrici di macchine per ceramica, dato che la " componente elettronica " gestisce in misura maggiore funzioni direttamente connesse all'affidabilità e alla sicurezza (protezioni immateriali, comandi, dispositivi e circuiti, gestione con PLC).
I due appuntamenti successivi saranno:
- 8 Maggio 2002: " La nuova Direttiva Macchine - Le responsabilità del costruttore ";
- 5 Giugno 2002: " Problematiche tecniche connesse all'esportazione di macchine ed impianti nei paesi ex-URSS e dell'Est Europa ".
Al seminario dell'8 maggio sarà presentata e discussa la revisione in corso della Direttiva Macchine, di fondamentale importanza per i costruttori di macchine e impianti, approfondendo il tema delle responsabilità per le aziende e per i progettisti a fronte di infortuni o vizi della fornitura di impianti, anche alla luce di recenti sentenze della magistratura. Interverranno l'Ing. Marco Vigone (presidente Commissione Sicurezza UNI, IEC srl), l'Ing. Erminio Odosso (Responsabile del Settore Certificazioni della IEC srl), e l'Avv. Antonio Oddo (Docente all'Università di Pavia).
L'ultimo appuntamento, infine, sarà incentrato sui particolari requisiti tecnici e di certificazione (come la certificazione GOST della Federazione Russa) per le macchine destinate ai paesi dell'Europa Orientale, interessante mercato emergente per i costruttori di macchine per ceramica. Il seminario affronterà in dettaglio tutti gli aspetti progettuali da tener presenti, fornendo indicazioni operative e suggerimenti concreti anche per quanto attiene la documentazione necessaria.
Per informazioni e iscrizione ai corsi:
(Dr. Stefano Lugli, Responsabile ufficio tecnico Acimac e-mail:tecnico@acimac.it)
(Dott.ssa M.Luisa Savigni, responsabile ufficio formazione Acimac e- mail:formazione@acimac.it).
Ufficio stampa Acimac
(Tel 059/826268 e- mail:stampa@acimac.it).
(Tel 059/826268 e- mail:stampa@acimac.it).