Acimac: Tarozzi delinea le linee programmatiche della sua Presidenza
Export, Ricerca & Innovazione, supporto al credito, crescita dimensionale, education per proseguire sulla linea d'eccellenza
Verrà ufficializzato durante l'assemblea annuale di domani (12 giugno) il cambio alla Presidenza di Acimac (Associazione Costruttori Italiani di Macchine e Attrezzature per Ceramica). Fabio Tarozzi (Siti B&T Group) raccoglierà il testimone da Pietro Cassani (Sacmi) e presenterà ai rappresentanti delle aziende associate le linee programmatiche del suo Quadriennio.
"È con grande orgoglio e senso di responsabilità che mi appresto a guidare la nostra associazione che rappresenta un settore vivo, vitale e dinamico, come ha dimostrato l'andamento del 2011", ha dichiarato il neo-presidente Tarozzi.
"Il nostro settore si conferma leader mondiale per quote di mercato e innovazione - prosegue Tarozzi - e per questo le linee guida della mia Presidenza saranno focalizzate all'ulteriore miglioramento di questi primati".
I quattro anni (2012-2016) della Presidenza Tarozzi si concentreranno pertanto sul rafforzamento del supporto all'export. " I mercati esteri sono quelli a più alto potenziale per le nostre tecnologie", dichiara Tarozzi e per questo "dobbiamo agire rafforzando i rapporti con le associazioni di categoria internazionali dei nostri clienti, incrementare le analisi del Centro Studi e costruire rapporti più organici con le istituzioni attive nel supporto all'internazionalizzazione come Ice, Sace e Simest, di cui ci auguriamo venga portata a termine quanto prime una efficace riforma strutturale".
"Abbiamo inoltre già fatto presente al Ministro Corrado Passera, attraverso il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, la nostra contrarietà all'abolizione della legge 1083 che forniva un valido contributo finanziario alle iniziative di promozione internazionale del nostro settore".
Altra linea progettuale del nuovo Presidente, il supporto al credito, che vedrà Acimac in continuo contatto con istituti di credito e istituzioni pubbliche e private, specialmente su scala internazionale. Un altro obiettivo è quello di legare i rating di credito dei costruttori di macchine per ceramica a quelli degli altri settori a forte vocazione esportativa, slegandolo quindi dalla ciclicità del settore edilizio italiano.
Tarozzi proseguirà inoltre la sensibilizzazione sui temi della crescita dimensionale delle aziende, vero tallone d'Achille per lo sviluppo internazionale delle aziende di piccole e medie dimensioni.
Gli sforzi dell'Associazione si concentreranno inoltre sulla ricerca di finanziamenti per la ricerca e l'innovazione, e sui rapporti col mondo della scuola e dell'Università per selezionare i migliori profili accademici. Le aziende del settore richiedono infatti profili ad elevata specializzazione in campo ingegneristico, commerciale e finanziario.
Gian Paolo Crasta comunicazione@acimac.it +39 334 6649 534
v. Fossa Buracchione 84, Loc. Baggiovara - 41126 Modena
tel. 059-510336 - fax. 059-512175
http://www.acimac.it/ - info@acimac.it