Italiano

Vendita di prodotti in Canada: dazi azzerati o ridotti a partire dal 21 Settembre 2017 grazie all’accordo CETA tra UE e Canada

Circolare E 17-2017 PG/sl
Alla cortese attenzione di: Titolare, Resp. Amministrativo

E’ stato recentemente siglato tra la UE e il Canada un accordo di natura economica (CETA), che prevede, tra gli altri vantaggi per gli operatori UE, la possibilità per le merci di origine preferenziale comunitaria di entrare sul mercato canadese a dazio azzerato o ridotto.

Come già fatto in passato per l’accordo con la Corea, per le spedizioni non sarà previsto l’utilizzo del documento di accompagnamento EUR 1, ma soltanto la dichiarazione di origine, che può essere rilasciata su una fattura o su qualsiasi altro documento commerciale - riferibile alla spedizione in oggetto.
Come per la Corea, il problema è che tale procedura potrà essere assolta liberamente da tutti gli esportatori soltanto per spedizioni di beni di valore inferiore o uguale a 6.000 EUR.

Al contrario, per spedizioni di beni di valore superiore a 6.000 EUR, la dichiarazione potrà essere rilasciata solo da un Esportatore Autorizzato (AEO), dal 1 gennaio 2018 da un esportatore Registrato nel nuovo sistema REX.
Questo significa per le aziende non esportatrici autorizzate (e dal 1 gennaio 2018 non registrate al nuovo sistema REX) non poter spedire in Canada prodotti con dazi azzerati o ridotti, con il rischio in prospettiva di non essere più competitivi su quel mercato rispetto ad altri concorrenti europei.

Proprio per non penalizzare le imprese esportatrici italiane, le autorità doganali hanno previsto procedure celeri e semplificate per ottenere l’estensione al Canada per gli esportatori già autorizzati ovvero lo status di autorizzato per i molti che non lo sono ancora.

Di tutte le nuove modalità operative per esportazioni verso Canada si parlerà approfonditamente nel già programmato seminario organizzato da SBS dal titolo “AEO: la certificazione del futuro - I vantaggi per l'azienda nel rapporto con gli uffici doganali” che si terrà dalle ore 9 alle 13 del 4 ottobre 2017 presso la sede di ACIMAC (Villa Marchetti, Baggiovara (MO).

Scarica qui il programma e la scheda di iscrizione del Seminario.

Distinti saluti.

Il Direttore
Dott. Paolo Gambuli