English

Riscaldamento globale: si parte dall'edilizia

Norbert Lantschner

Il cambiamento climatico costituisce la principale minaccia per l’umanità. Secondo gli studi dell’IPCC (Intergovernmental panel on climate change), in assenza di contromisure, la temperatura media del globo a fine secolo potrebbe aumentare di circa 4,5-4,8°C.

La Conferenza sul clima di Parigi, svoltasi a dicembre 2015 - presenti 195 Paesi con l’UE, per una volta, presente con un’unica voce - ha stabilito che l’innalzamento della temperatura sia costretto “ben al di sotto dei 2 gradi centigradi”, sforzandosi di fermarsi a +1,5°. Per centrare l’obiettivo, le emissioni devono cominciare a calare dal 2020.

A tal proposito il tema della riqualificazione del patrimonio edilizio è certamente lo sforzo più importante che l’Italia, così come l’intera Europa, è chiamato a fare.

Brick World Review ne ha parlato con Norbert Lantschner, massimo esperto di sostenibilità ambientale, ideatore di CasaClima, attuale presidente della Fondazione ClimAbita e consulente SAIE sui temi energia e green building.